
22 giugno 2019 : Annullo
filatelico e cartolina in omaggio del compositore e musicista Luigi
Denza

Con il patrocinio della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, sabato 22 giugno 2019 è stato disposto un servizio filatelico temporaneo da parte di Poste Italiane, dalle ore 9 alle 13, emessa una cartolina a tiratura limitata e timbrate con l'annullo speciale figurato per omaggiare Luigi Denza, illustre stabiese, compositore della famosissima Funiculì Funiculà, pubblicata da Ricordi nel 1880, che fu venduta in un milione di spartiti e divenne subito un classico napoletano.
Scritta dal giornalista Peppino Turco, la canzone fu musicata da Luigi Denza, l'evento che ne ispirò la nascita fu l'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, e servì ad avvicinare i turisti e gli stessi napoletani alla funicolare.
Il Francobollo commemorativo utilizzato per la cartolina, raffigurava Giacomo Puccini, emesso nel 2008, con l'effigie del maestro in occasione del 150° anniversario della sua nascita.
23
e 24 marzo 2019 : Due folder a tiratura limitata in occasione del
venticinquesimo anno di fondazione del Circolo filatelico numismatico "
Tempo Libero "


Un sentito ringraziamento all'Associazione Teatro Apulia di Bari, il presidente l'avvocato Bellino Antonio e il responsabile filatelico Natrella Dante,
che hanno voluto omaggiare il nostro Circolo, in occasione del
venticinquesimo anno di fondazione, con due folder a tiratura limitata,
contenenti due cartoline con annullo filatelico semplice dell'ufficio postale di Bari 1, rappresentative della città di Castellammare di Stabia, una delle quali di Luigi Denza, musicista stabiese, compositore della melodia della famosissima Funiculì Funiculà.
10
e 11 novembre 2018 : Cartolina commemorativa a tiratura limitata su
carta e busta d’Amalfi in occasione del cinquantenario della morte di
Padre Pio

In occasione del cinquantenario della morte di Padre Pio
avvenuta il 23 settembre 1968 a San Giovanni Rotondo, è stata emessa un
cartolina commemorativa a tiratura limitata, con dicitura San Pio da Pietrelcina 1887-1968 su carta e busta d’Amalfi.
17
marzo 2018 : un annullo filatelico ie una cartolina in memoria del
Presidente e fondatore del Circolo Filatelico Numismatico "Tempo
Libero" Correale Salvatore


Sabato 17 marzo 2018 è stata emessa una cartolina a tiratura limitata, con annullo filatelico speciale di Poste Italiane, in omaggio a Salvatore Correale, Presidente e fondatore nel 1994, del Circolo Filatelico Numismatico " Tempo Libero" di Castellammare di Stabia.
Il Francobollo utilizzato, raffigura una farfalla con le ali spiegate, rappresentativa del collezionismo.
Completano il francobollo le leggende “ DA COLLEZIONARE” e “GIORNATA DELLA FILATELIA”, la scritta “ ITALIA” e il valore “ € 0,95”.
17 marzo 2018 : due cartoline a tiratura limitata in omaggio ad Antonio De Curtis, in arte Totò

Poesia
in omaggio per i collezionisti che hanno acquistato la moneta
commemorativa di Antonio De Curtis in arte "Totò"

Con la gradita presenza di Elena Alessandra Anticoli De Curtis, Presidente dell'Associazione Antonio De Curtis, in arte Totò, sono state emesse 2 cartoline a tiratura limitata in omaggio ad Antonio De Curtis, affrancate con il francobollo commemorativo per i 50° anni dalla scomparsa del principe della risata, emesso ad ottobre 2017 dallo Sviluppo Economico.

Video della kermesse prodotto
dagli amici di Libero Ricercatore, autore Corrado Di Martino

Per visionare il video
cliccare sull'immagine di Totò.
"La Giornata del
Collezionismo”
sabato 1 Aprile 2017
Sabato 1 aprile 2017, in concomitanza con il V I I Memorial Correale, si è tenuta la “ Giornata del Collezionismo ”, con la presenza degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Francesco di Capua” accompagnati dai docenti Gianluca Cataldo ed Errico Pappalardo.

Il professor Bonuccio Gatti ha tenuto una lezione su storia, tradizioni e cultura stabiesi, interpretando una bellissima poesia su Castellammare di Stabia, mentre gli esperti studiosi, di nummi cartacei e monetari, Gaetano Russo e Giovanni Ardimento, hanno tenuto una lezione sull'argomento “Se potessi avere mille lire al mese”, mostrando e spiegando tutte le emissioni del taglio da 1000 lire della Repubblica Italiana.
Conclusasi la parte didattica, Gaetano Russo ha omaggiato i ragazzi con l’ultima emissione in Italia della 1000 lire raffigurante Maria Montessori, la maestra delle mille lire.
Prima donna italiana a
laurearsi nel 1896, grande e controversa pedagogista,
figura non solo poco conosciuta, ma scomoda, introdusse nel suo metodo
di studio due riti, il gioco del silenzio e il pasto comune, ripresi in
pieno dalla messa cattolica.
Puntò
tutto sulla formazione dei formatori, ancor oggi, per insegnare in una
scuola montessoriana è obbligatoria una preparazione molto intensa e
vigilata.
Sul
retro della banconota vi è un disegno, custodito nella Banca d’Italia,
“Bambini allo studio”, dedicato a tutti gli studenti del mondo.
Gli alunni visibilmente sorpresi dal gradito omaggio, come prima reazione, rumorosi sono scoppiati in risate di gioia.
Alla fine Natale Zappalà e sua moglie Domenica Anfuso della ditta Nami Collezionismo di Catania, hanno omaggiato gli alunni con una bustina da collezione,piena di monete, cartoline, santini e francobolli.
Sabato 12 Novembre 2016 : " La Giornata della Numismatica & Filatelia”

In concomitanza con il VI Memorial Correale, l'Associazione Circolo Tempo Libero in collaborazione con il Circolo Numismatico Partenopeo, l'Arte della Lira e Libero Ricercatore, hanno organizzato la " Giornata della Numismatica & Filatelia ", con la partecipazione degli alunni dell' Istituto Comprensivo " Francesco Di Capua" di Castellammare di Stabia accompagnati dal docente Gianluca Cataldo.
Gli esperti studiosi, per quanto riguarda la monetazione, Francesco Di Rauso, e la cartamoneta, Gaetano Russo e Giovanni Ardimento,
hanno tenuto una lezione didattica, un percorso storico e culturale,
approfondendo gli aspetti non solo teorici, ma anche pratici,
indispensabili per comprenderli e contestualizzarli.
Alla fine ogni alunno è stato omaggiato con una pergamena pregiata nominativa, attestato della partecipazione, e
con una moneta della Repubblica Italiana, il 5 Lire " Delfino " 1998
FDC, mentre Francesco Di Rauso con dei bellissimi Tornesi.
Per
concludere, la visita guidata all'interno della sala tra i vari
espositori, con gli studenti visibilmente sorpresi, nell'ammirare
autentiche rarità mai conosciute prima, e all'uscita, grazie al filatelico Raffaele Roccatani e al numismatico Natale Zappalà, sorridenti e felici, per i francobolli e le monete ricevute.
Ad impreziosire l'evento, la graditisssima presenza del Dott. Umberto Moruzzi, direttore del dipartimento numismatico.





Cartoline Acquerellate, con annullo filatelico,disegnate a mano, dal
maestro " Lelio Amedeo Cerchiari " di Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia - " Castello medioevale " - 1996

Castellammare di Stabia - " Largo Fontana Grande " - 2001
Castellammare di Stabia - " Scanzano Chiesa SS. Salvatore " - 2001

Castellammare di Stabia - " Banchina E' Zì Catiello " - 2004

Castellammare di Stabia - "Porta San Catello" - 2005

Medaglie incise a mano dallo scultore "Cesare Alidori" di Firenze
Raffaele Viviani " Commediografo ed Attore " 1888-1950 (2002)
[Bronzo]

San Catello " Patrono di Castellammare di Stabia " (2006)
[Argento]


San Catello "Patrono di Castellammare di Stabia" (2006)
[Bronzo]


V Meeting Numismatici Europei
8-9 Marzo 2002
( Gragnano )

Progetto scuole
3° Circolo Didattico Castellammare di Stabia
"Il francobollo nostro amico"
15-25 Febbraio 2000
(Castellammare di Stabia)


